INGREDIENTI

Olio di palma

Autori

Luca Pappagallo

Kcal

Kcal x 100gr: 884

Allergie

Allergeni: -

Stagionalità

Stagionalità: Primavera, Estate, Autunno, Inverno

Alimentazioni

Alimentazioni: Onnivora, Vegetariana, Vegana

L'olio di palma è un tipo di olio vegetale estratto dalla polpa del frutto della palma da olio, una pianta che cresce in molte zone tropicali del mondo. Questo olio è molto versatile e viene utilizzato in numerose applicazioni, dalla produzione di alimenti e bevande all'industria cosmetica e dei detergenti. L'olio di palma è apprezzato per la sua stabilità e resistenza all'ossidazione, che lo rende ideale per la produzione di prodotti a lunga conservazione.

Tuttavia, il consumo eccessivo di olio di palma può comportare rischi per la salute, in quanto è ricco di acidi grassi saturi, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Inoltre, la produzione di olio di palma ha un impatto ambientale significativo, poiché spesso comporta la deforestazione delle foreste pluviali e la perdita di habitat per la fauna selvatica.

L'olio di palma è stato utilizzato per secoli in molte culture del mondo. Originario dell'Africa occidentale, veniva utilizzato dagli antichi Egizi e dai Romani, che lo importavano come ingrediente per i loro cosmetici e unguenti. Nel XVIII secolo, l'olio di palma divenne una fonte importante di grassi alimentari in Europa, dove era utilizzato come sostituto del burro.

Tuttavia, l'olio di palma iniziò a diffondersi maggiormente solo nel XX secolo, con l'aumento della domanda di grassi alimentari economici e resistenti all'ossidazione. Negli anni '70, la produzione di olio di palma ebbe una grande espansione in Asia, dove le piantagioni di palma furono introdotte come fonte economica di sostentamento. Oggi, l'olio di palma è uno degli oli vegetali più utilizzati al mondo, ma è oggetto di molte controversie a causa degli effetti negativi sulla salute e sull'ambiente.

L'olio di palma è un olio vegetale ricco di grassi saturi. Una porzione di 100 grammi di olio di palma contiene circa 50 grammi di grassi, di cui circa il 44% sono acidi grassi saturi. Ciò significa che l'olio di palma è uno degli oli vegetali più ricchi di grassi saturi, che sono stati associati ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, l'olio di palma è anche una fonte di vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, contiene piccole quantità di vitamina K e di ferro.

L'olio di palma è anche una fonte di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, ma in quantità relativamente basse. Per questo motivo, molti esperti di nutrizione suggeriscono di limitare l'assunzione di olio di palma e di preferire oli vegetali più salutari, come l'olio di oliva o l'olio di semi di girasole.

L'olio di palma è uno degli oli vegetali più utilizzati in cucina, grazie alla sua capacità di resistere ad alte temperature senza bruciarsi o sviluppare sapori sgradevoli. Viene spesso utilizzato per friggere alimenti, ma può anche essere usato per la preparazione di dolci, biscotti e prodotti da forno. Grazie alla sua consistenza solida a temperatura ambiente, l'olio di palma può essere utilizzato come sostituto del burro o della margarina in alcune ricette.

In commercio si trovano principalmente due varietà di olio di palma: l'olio di palma e l'olio di palmisto. L'olio di palma viene estratto dalla polpa della frutta della pianta di palma da olio, mentre l'olio di palmisto viene estratto dal nocciolo della stessa frutta. L'olio di palma è di colore rosso-arancione a causa della presenza di carotenoidi, mentre l'olio di palmisto è di colore bianco-giallastro.

Entrambe le varietà sono utilizzate in diverse industrie, come quella alimentare, cosmetica e di produzione di biodiesel. Tuttavia, l'olio di palma è il più comune e utilizzato a livello globale, rappresentando circa il 35% della produzione mondiale di oli vegetali.

Autori

Luca Pappagallo