
Kcal x 100gr: 236
Allergeni: Pesce
Stagionalità: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Alimentazioni: Onnivora
L'ombrina, anche conosciuta come branzino di mare, è un pesce azzurro molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato e la consistenza morbida della carne. Questo pesce è presente in tutti i mari del mondo, ma è particolarmente diffuso nel Mediterraneo, dove viene pescato in grandi quantità.
L'ombrina, scientificamente conosciuta come Sciaena umbra, è un pesce azzurro molto diffuso in tutti i mari del mondo, ma particolarmente presente nel Mediterraneo. Appartenente alla famiglia delle Sciaenidae, l'ombrina ha un aspetto slanciato e una forma fusiforme, con una lunghezza che può variare da 30 a 70 cm e un peso che può superare i 5 kg.
La colorazione dell'ombrina è grigia o bruno-grigia, con sfumature argentate sul ventre. Sul dorso presenta una serie di macchie più scure, che conferiscono al pesce un aspetto maculato. La testa è relativamente grande rispetto al corpo, con una bocca ampia e denti affilati. Gli occhi sono grandi e posizionati nella parte superiore della testa, per permettere al pesce di vedere prede e predatori anche dal basso.
L'ombrina è un pesce che vive in fondali rocciosi o sabbiosi, a profondità variabili. Si nutre principalmente di crostacei, molluschi e piccoli pesci, ed è solito muoversi in banchi numerosi. La riproduzione dell'ombrina avviene in primavera-estate, quando il pesce si sposta verso acque poco profonde e forma aggregazioni per l'accoppiamento.
Dal punto di vista della pesca, l'ombrina è un pesce molto importante per l'economia di molte comunità costiere, sia per la pesca professionale che per quella sportiva. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a una diminuzione delle popolazioni di ombrina, a causa della sovrapesca e della riduzione degli habitat naturali. Per questo motivo, è importante che la pesca dell'ombrina sia gestita in modo sostenibile, per garantire la conservazione di questa specie preziosa e importante dal punto di vista ecologico e culinario.
L'ombrina è un pesce molto apprezzato in molte tradizioni gastronomiche del mondo, grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità in cucina. Vediamo insieme alcuni esempi di come questo pesce viene utilizzato nelle diverse cucine del mondo.
In Italia, l'ombrina è un ingrediente molto presente nella cucina mediterranea, soprattutto nella cucina italiana del sud. Viene utilizzato per preparare piatti come la grigliata di pesce, il risotto ai frutti di mare, il pesce in carpione e la zuppa di pesce. In particolare, nella cucina siciliana, l'ombrina è uno degli ingredienti principali del famoso pesce spada alla siciliana, un piatto tipico a base di pesce spada, pomodoro, capperi e olive.
Anche in Francia, l'ombrina è un pesce molto apprezzato, soprattutto nella cucina provenzale. Viene utilizzato per preparare piatti come la bouillabaisse, una zuppa di pesce tipica della regione, e il rouget en papillote, ovvero l'ombrina cotta in carta da forno con verdure e aromi.
Nella cucina spagnola, l'ombrina è uno degli ingredienti principali del celebre piatto di pesce paella, insieme ad altri frutti di mare come le cozze e i gamberi. Viene inoltre utilizzato per preparare la zarzuela, una zuppa di pesce tipica della Catalogna, e il pesce alla basca, un piatto tipico della cucina basca.
In Giappone, l'ombrina è conosciuta come "suzuki" e viene utilizzata per preparare il famoso piatto di sushi "hirame", ovvero il sushi di ombrina. Viene anche utilizzata per preparare piatti come il sashimi e il chirashi, una ciotola di riso con pesce crudo e verdure.
L'ombrina è un pesce azzurro ricco di proprietà nutrizionali benefiche per l'organismo umano. La sua carne bianca e compatta è una fonte importante di proteine, minerali e vitamine, ma con un basso contenuto di grassi saturi e calorie.
In particolare, l'ombrina è ricca di proteine di alta qualità, essenziali per la crescita e il mantenimento dei tessuti muscolari, ma anche per la produzione di enzimi e ormoni. Una porzione di 100 grammi di ombrina fornisce circa 20 grammi di proteine, pari al 40% del fabbisogno giornaliero di un adulto.
L'ombrina è anche una fonte importante di minerali come il fosforo, il potassio e il magnesio, che sono essenziali per la salute delle ossa, dei denti, del cuore e del sistema nervoso. Inoltre, contiene anche buone quantità di calcio, ferro e zinco, che svolgono importanti funzioni metaboliche e aiutano a mantenere un buon equilibrio ormonale.
Dal punto di vista delle vitamine, l'ombrina è una fonte importante di vitamina B12, che contribuisce alla formazione dei globuli rossi e al mantenimento del sistema nervoso. Inoltre, contiene anche buone quantità di vitamina A e vitamina D, importanti per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario.
Ma non solo, l'ombrina è anche ricca di acidi grassi omega-3, importanti per la salute cardiovascolare, la riduzione dell'infiammazione e il mantenimento di una buona funzione cerebrale. I grassi omega-3 contenuti nell'ombrina sono anche utili per ridurre i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari.
Infine, l'ombrina è un alimento a basso contenuto calorico, con appena 100 calorie per 100 grammi di porzione, rendendola ideale anche per le diete dimagranti.
In conclusione, l'ombrina è un pesce pregiato e nutriente, che offre una vasta gamma di benefici per la salute. Grazie alle sue proprietà nutrizionali e al suo sapore delicato, l'ombrina è un alimento ideale per chi vuole mantenere una dieta sana ed equilibrata, senza rinunciare al gusto.