
Lampredotto
Il lampredotto è tra i più classici cibi da strada che si possono mangiare a Firenze. Se non l'avete mai assaggiato dovete assolutamente perché è una vera e pr...
Ho raccolto per te 197 ricette
FILTRA E ORDINA
Il lampredotto è tra i più classici cibi da strada che si possono mangiare a Firenze. Se non l'avete mai assaggiato dovete assolutamente perché è una vera e pr...
Il tonno all'algherese è un piatto molto semplice da realizzare e tanto tanto saporito. Si tratta di una ricetta che come dice il titolo ho avuto modo di assag...
La Trippa alla romana è uno dei piatti più conosciuti e amati in questa fantastica Regione, talmente tanto buona che è riuscita a spopolare anche in tutto il r...
Lo Stufatino di manzo cor sellero è un piatto tipico della regione Lazio, un piatto succulento che va assolutamente provato, perfetto per la stagione più fredd...
Gli Involtini alla romana sono un ottimo secondo piatto , sfizioso e super saporito, facilissimo da realizzare e perfetto per far leccare i baffi a tutti i vos...
I fagioli con le cotiche sono un tipico piatto di origine romana, un contorno ma che si può servire anche come antipasto sfizioso e ricco di sapore, perfetto p...
La Coda alla vaccinara è un piatto tipico romano, super invitante e molto saporito, si tratta di un piatto rustico e storico a base di coda di vitello, un piat...
La Zuppa di budego è un piatto tipico della Liguria, una zuppa di rana pescatrice davvero deliziosa e rustica, una bontà ricca di sapore e perfetta per fare la...
La Zuppa di boldrò è un piatto tipico della Liguria, una delizia super saporita a base di coda di rospo, un piatto che vi lascerà sicuramente a bocca aperta, q...
Le lenticchie in umido sono un piatto rustico e molto goloso perfetto sia per chi si vuol mantenere leggero ma anche per chi non vuole rinunciare al gusto. Spe...
Riso e baccalà, per gli amanti di questo pesce non c'è niente di meglio di un buon primo che riesca ad esaltare il suo sapore, un piatto delizioso e ricco che...
I vincisgrassi sono un primo legato alla tradizione gastronomica marchigiana. Molto probabilmente la loro realizzazione per la prima volta è avvenuta nel 1799...