Com'è l'anatra alla romagnola? Molto buona! Una ricetta classica dell'entroterra molto rustica e saporita che di certo piacerà a chi apprezza questo tipo di carne. Spesso non si sa come cucina l'anatra, in quanto non è molto usuale ma se avete voglia, questa è una ricetta che riscuote sempre un grande successo a tavola. Il mix con i funghi poi è davvero speciale, essi infatti danno una bella spinta al sapore che in genere risulta dolciastro.
Provate questa ricetta e vedrete che scoperta incredibile farete!
Ecco come si fa l'anatra alla romagnola.
Tagliate l'anatra a pezzi, mondate le verdure e tritatele a cubetti piccoli, mettete a bagno i funghi secchi in acqua tiepida.
In una casseruola fate rosolare le verdure, con il burro e la pancetta a fiamma dolce, aggiungete l'anatra e lasciatela rosolare uniformemente, a fiamma vivace.
Bagnatela con il vino bianco.
Sgocciolate e strizzate i funghi, aggiungeteli all'anatra, insaporite di sale e pepe, lasciate cuocere il tutto a fiamma moderata per 10 minuti.
Sbollentate i pomodori, pelateli e privateli dei semi, tritateli e aggiungeteli nella casseruola, lasciate cuocere ancora per 60 – 70 minuti a fiamma dolce. Se necessario aggiungere 1 bicchiere di acqua calda.
Servite l'anatra con la sua salsa di cottura.