Gli anicini sardi sono dei deliziosi biscotti dal profumo e dal sapore caratteristico. Ho avuto la fortuna di averli in regalo da una coppia di amici amici sardi e siccome i biscotti all'anice sono tra i miei preferiti li ho amati immensamente! Hanno la forma classica di questi biscotti, porosi e leggeri possono essere utilizzati sia a colazione che a merenda e ovviamente quando ne avete voglia.
Gli ingredienti che servono per fare gli anicini sardi sono di largo utilizzo sono certo che la maggior parte di essi li avete già in casa: uova, zucchero e farina non mancano mai. Ciò che forse dovete procurarvi sono i semi di anice e il vermut bianco. Qualora non aveste quest'ultimo potete tranquillamente utilizzare del vino bianco secco che espleterà la stessa funzione aromatica.
Questi biscotti hanno la caratteristica di essere molto rustici, infatti quando li si sgranocchia sarà molto piacevole schiacciare tra i denti qualche semino rimasto intatto.
Il profumo di questi dolcetti poi è buonissimo, perché oltre alle spezie troviamo nella lista degli ingredienti anche il limone . Questo agrume va a completare quello che è il boquet aromatico finale. Questi anicini poi essendo secchi si conservano a lungo in una scatola di latta, ma sono talmente buoni che secondo me finiranno presto.
Ecco come fare gli anicini sardi
Questa ricetta di biscotti è tanto semplice quanto buona! Provate a realizzarla con me!