Gli anolini di carne parmensi sono un primo piatto tipico dell'entroterra emiliano. Un grande classico che si porta a tavola quando si ha voglia di qualcosa di buono, di caldo, di saporito e speciale. Una pietanza perfetta da servire quando magari fuori fa freddo e si ha voglia di ristorarsi un po'. Il classico comfort food che fa felici tutti, grandi e bambini. Le maestre sfogline soprattutto in Emilia Romagna sanno quanto sia buona una pasta ben fatta, tirata ad arte e farcita nel modo giusto. Io mi incanto sempre a guardarle! E da loro ho imparato tanti piccoli segreti che condivido volentieri con voi!
Ecco come si fanno gli anolini di carne parmensi, seguendo il passo passo verranno perfetti!
Portate a tavola questo piatto emiliano in un'occasione speciale, farete un figurone!
Quando volete fare la ricetta dei anolini di carne parmensi per prima cosa tagliate la fetta di pancetta a striscioline.
Pillottate la carne con la pancetta e l'aglio, quindi conditela con sale, pepe e spezie.
In una casseruola, fate rosolare la cipolla tritata nel burro. Quando la cipolla prende leggermente colore, unite la carne ed il brodo di fino a coprire la carne.
Incoperchiate la casseruola e lasciate cuocere la carne a fiamma molto bassa per 8 ore.
Una volta cotta, eliminate l'aglio dalla carne e tritatela molto finemente al coltello.
Riunite la carne così preparata in una ciotola insieme al pangrattato leggermente tostato, il parmigiano grattugiato, l'uovo e la noce moscata.
Impastate bene questi ingredienti, il risultato costituirà la farcia degli anolini.
Preparate l'impasto per la sfoglia all'uovo unendo la farina e le uova, lasciatela riposare per circa 30 minuti.
Stendete la pasta all'uovo in una sfoglia molto sottile di forma rettangolare.
Distribuite dei cucchiaini di farcia ben distanziati sulla sfoglia.
Coprite il tutto con un'altra sfoglia di forma rettangolare.
Con un coppapasta tondo, tagliate gli anolini.
Scaldate abbondante brodo di carne e fatevi cuocere gli anolini appena realizzati per pochi minuti.
Serviteli a piacere con una spolverata di parmigiano grattugiato.