Gli asparagi con salsa bolzanina sono un contorno delizioso che risulta perfetto per accompagnare secondi di pesce e di carne, anche cucinate in maniera molto semplice. Se tutti conosciamo gli asparagi, forse non tutti sappiamo come sia fatta la salsa bolzanina. Come dice il nome stesso essa ha avuto origine in Trentino Alto Adige, a Bolzano, e in effetti l'ho assaggiata proprio lì durante uno dei miei viaggi in questa splendida regione.
Come è fatta? Intanto alla base di questa terra troviamo il burro, le uova, la senape e l'aceto, e lo zucchero quindi ha un sapore abbastanza agrodolce che si sposa benissimo con la delicatezza degli asparagi.
Seguite il mio consiglio e provate a fare questo contorno ricco e saporito appena possibile.
Ecco come si fanno gli asparagi con salsa bolzanina
Una ricetta semplicissima ma decisamente ottima!
Quando volete realizzare la ricetta degli asparagi con salsa bolzanina per prima cosa mondate gli asparagi asportando tutta la parte bianca legnosa e non commestibile, poi con il pelapatate, raschiate leggermente le punte e lavatele.
Coprite con carta da forno e fate cuocere a fuoco medio, fino a quando il liquido sarà quasi completamente evaporato e gli asparagi saranno cotti (ci vorranno circa 20 minuti); toglieteli dal fuoco, scolateli e teneteli in caldo.
Nel frattempo avrete fatto rassodare le uova in acqua bollente, calcolando 10 minuti di cottura dalla ripresa del bollore. Scolatele, passatele a raffreddare sotto l'acqua corrente e sgusciatele.
Quando avrete esaurito l'olio e la salsa sarà montata, incorporatevi il successione la senape, il succo di limone, l'aceto, l'erba cipollina tagliuzzata, il prezzemolo tritato e, alla fine, gli albumi tritati.