Il baccalà in agrodolce con le giuggiole è un secondo piatto molto aromatico e dal gusto decisamente interessante. Cucinare con le giuggiole non è cosa forse così comune ma vi assicuro che se le riuscite a trovare ne vale assolutamente la pena!
Il baccalà agrodolce con le giuggiole è un piatto delizioso perché combina sapori contrastanti in modo equilibrato, riesce a combinare in maniera perfetta la sapidità del baccalà con la dolcezza della frutta e il sentore acido dell'aceto. Il mix è davvero accattivante.
Le giuggiole, poi una volta cotte, diventano morbide e succose, mentre il baccalà mantiene una consistenza più soda. Questo contrasto tra le varie consistenze rende ogni morso interessante e piacevole, devo dire che mi è piaciuto molto l'abbinamento. Anche l'uvetta serve a dare una spinta in più al piatto che acquista maggior sapore e profumo. Il baccalà poi è bene sempre ricordarlo, è una fonte eccellente di proteine e omega-3, mentre le giuggiole forniscono vitamine, minerali e fibre. Quindi, oltre ad essere gustoso, questo piatto è anche nutriente.
L'agrodolce è un tipo di sapore che mi piace molto ritrovare nei piatti e qui vi dirò, è una bellissima espressione si sé. La ricetta è semplicissima da realizzare e vi permetterà di fare un'ottima figura a tavola.
Volete sapere come fare il baccalà in agrodolce con le giuggiole?
Seguite qui il passo passo e verrà ottimo!
In un tegamino versate l’uvetta con la loro acqua, le giuggiole, l’aceto e lo zucchero, un pizzico di sale e fate sobbollire per un quarto d’ora, facendo in modo che le giuggiole siano sempre coperte d’acqua.