Il baccalà alla livornese è uno di quei piatti che racconta tutta la tradizione della cucina toscana, dove il pesce incontra i sapori semplici e autentici del pomodoro, dell'aglio e della salvia.
Un piatto che parla di mare, di città e di sapori che si intrecciano per dar vita a un piatto ricco e profumato.
Perfetto per chi ama i piatti di pesce, ma cerca anche un po' di calore e comfort in ogni boccone.
Facile da preparare, ma ricco di gusto, il baccalà alla livornese saprà conquistare tutti con la sua bontà.
Volete sapere come preparare il baccalà alla livornese?
Prendete carta e penna, verificate di avere gli ingredienti necessari e seguite il mio passo passo.
Vi leccherete i baffi!
Quando volete realizzare la ricetta del baccalà alla livornese per prima cosa, se presenti, rimuovete le lische dal baccalà. (Baccalà ammollato).
Tagliate i filetti in pezzi non troppo piccoli e di simili dimensioni, senza rimuovere la pelle, dopodiché infarinateli.
Mettete a scaldare abbondante olio in una casseruola ampia, preferibilmente antiaderente, quando l’olio risulterà caldo calate i pezzi di baccalà preparati.
Fate dorare il baccalà su tutti i lati girandolo delicatamente dopodiché sistematelo mantenendo la pelle rivolta verso il basso ed aggiungete i pomodori pelati spezzettati. Unite un trito realizzato con l’aglio, il peperoncino e 5-6 foglie di salvia. Muovete la casseruola in modo da amalgamare gli ingredienti, coprite e proseguite la cottura per 20-25 minuti a fuoco basso. Al termine della cottura lasciate restringere il sughetto e, se necessario, regolate di sale.