Conoscete la ricetta dei Baghrir? Se la risposta è no, dovete assolutamente provare a farla!
Si tratta di una specie di pancake, morbidi e saporiti, che vengono preparati in Marocco, loro luogo di origine. Hanno la caratteristica di avere in superficie tanti piccoli buchetti che li rendono molto soffici, e vengono fatti con pochissimi ingredienti come semola, farina e lievito.
Non sono per nulla difficili da fare, basterà mescolarli e il più è fatto.
Possono essere farciti di formaggio o spalmati con del burro e zucchero, oppure con marmellata o miele.
In questo caso ho scelto di proporvi la versione dolce.
Per fare degli ottimi baghrir aiutatevi con una padellina antiaderente, strumento fondamentale per non farli attaccare durante la cottura.
Realizzare l'impasto è davvero molto semplice, vi basterà avere con voi un frullatore e il gioco è fatto!
Esiste anche la ricetta dei baghrir che prevede l'eliminazione del lievito di birra e questa versione li anche molto digeribili per chi ha qualche problema con i lievitati. In questo caso, però, ho utilizzato una piccolissima quantità di quello secco che conferisce volume e morbidezza poiché li fa lievitare durante la cottura.
Queste crepes marocchine si possono servire in moltissime occasioni: dalla colazione, allo spuntino, dall'aperitivo, alla cena sfiziosa.
Provate questa ricetta marocchina, sono sicuro vi piacerà!
Mettete il semolino in una ciotola capiente, aggiungete il lievito di birra secco, il lievito per dolci, un pizzico di sale, 1 cucchiaio di aceto di riso e l’acqua leggermente scaldata.
Mescolate bene il tutto e trasferite all’interno di un boccale di un frullatore, quindi frullate il tutto per circa 2 minuti.
Mettete il composto in un recipiente, coprite con la pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 20-30 minuti in modo che il lievito faccia effetto.