Una delle mie nonne si chiamava Divina e,in effetti, lo era di nome e di fatto.
A lei sono legati tanti miei ricordi culinari e le braciolette di Divina sono uno di essi.
Magari per voi saranno dei comuni involtini di carne, ma per me sono uno dei secondi più buoni in assoluto. Forse perché si apre il cassetto della memoria e a questo piatto associo tanti ricordi bellissimi, ma io continuo ad amarle parecchio.
Lei non era proprio un'amante della cucina, ma c'erano alcuni piatti, come questo che faceva in modo incredibile.
Secondo me, le braciole di carne al sugo ancora oggi sonouno dei secondi più amati della cucina familiare italiana. Il sughetto goloso, il ripieno che fila, la carne che diventa umida e tenera dopo la cottura ingolosiscono sempre grandi e bambini. C'è da dire che si possono fare in mille modi. Trattandosi proprio di una ricetta tipica legata alle tradizioni casalinghe, ognuno di voi avrà la propria versione, e sono sicuro che sarà buonissima come la mia.
Nel mio caso, per fare queste braciolette di carne ho utilizzato delle fettine di cappello del prete (taglio che secondo me risulta perfetto) e poi sono andato a farcire con salame piccante, provolone piccante e uova sode. Infine, grazie all'aggiunta di pan grattato e prezzemolo si ottiene una consistenza molto particolare all'interno del ripieno.
Che spettacolo amici miei. Se solo ci penso mi si stampa un sorrisone in faccia!
Ecco come fare le braciolette di Divina
Di seguito vi lascio la lista completa degli ingredienti, ma ovviamente voi potete modificare questa ricetta in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze!
W le nonne!
Dedicatevi ora alla preparazione delle braciolette: cospargete le fette di carne con il mix di pangrattato e prezzemolo, nella parte centrale posizionate qualche fetta di salame, un po di formaggio e qualche fettina di uovo sodo, a vostro gusto aggiungete anche un pochino del trito di aglio. Fate un primo giro con l’estremità della carne rivolta verso di voi, in modo da avvolgere il ripieno, quindi ripiegate verso l’interno i lembi di carne laterali e proseguite arrotolando fino a chiudere la bracioletta. Se la carne è rimasta ben integra durante le lavorazioni potete chiudere gli involtini utilizzando degli stecchini altrimenti chiudete saldamente utilizzando dello spago da cucina.
A questo punto mettete le braciolette nel tegame con il pomodoro, salate, mettete il coperchio e fate cuocere per almeno 2 ore a fuoco basso, unite acqua calda durante la cottura in modo da mantenere sempre ben umida la preparazione e di tanto in tanto girate le braciolette nella salsa.