Il branzino con le olive è un secondo piatto di pesce molto semplice da realizzare ma tanto saporito e profumato. Sembra che questa ricetta con il branzino sia nata in Veneto e poi da lì si è diffusa un po' ovunque. In effetti in questa splendida regione si possono assaggiare tanti piatti di mare, proprio per l'affaccio sull'alto Adriatico che è una fonte continua di ingredienti. Fare il branzino con le olive è molto facile ma risulta perfetto anche per una cena formale a base di pesce fresco.
Ecco su questo dovete essere molto attenti. Visto che il branzino è l'ingrediente fondamentale vi consiglio di prenderlo fresco, appena pescato e su questo fatevi aiutare, se non siete molto esperti dal vostro pescivendolo di fiducia. Comunque se volete affidarvi al vostro istinto, vi dico subito che il pesce fresco e quindi anche il branzino, deve avere un colore brillante, essere lucido e gli occhi non devono essere velati, la polpa deve essere soda e le branchie di un bel rosso vivo.
Questo secondo di mare poi ha un profumo davvero speciale grazie alla presenza di alcune erbe aromatiche che ne vanno ad esaltare l'aroma.
Una volta certi della qualità del vostro pesce, potete mettervi ai fornelli!
Ecco come si fa il branzino con le olive
Realizzate questa ricetta magari quando avete ospiti importanti su cui volete fare colpo, la riuscita è sicura!
Quando volete realizzare la ricetta del branzino con le olive una volta nettato il branzino, asportando squame, pinne, coda e viscere, spolverizzatelo all'interno di sale e pepe, profumate con foglie di salvia e basilico, ricoprite con la dadolata di pomodoro e le olive nere, inumidite il tutto con l'olio, coprite e passate in forno caldo a 180° per cucinarlo a puntino.