Il branzino lesso è tanto semplice quanto saporito. Una ricetta di mare che in Emilia Romagna conoscono bene e fanno spesso. Se avete voglia di preparare una cena leggera o un secondo piatto da inserire in un menù. di pesce, la ricetta del branzino lesso è ciò che fa per voi. Pochi ingredienti servono per realizzare questo piatto: le cipolle le carote e le erbe aromatiche. Grazie infatti al sedano all'alloro e al prezzemolo il branzino di insaporisce, una spruzzata di vino e di aceto e il gioco è fatto.
Se volete sapere come si fa il branzino lesso alla romagnola ecco il passo passo.
Una ricetta semplicissima che portata a tavola conquisterà anche i palati più esigenti.
Quando volete realizzare la ricetta del branzino lesso per prima cosa dopo averlo nettato, lavatelo accuratamente, quindi preparatevi a cucinarlo. Nella pesciera, versate circa 1 litro e mezzo d'acqua, a cui aggiungete il vino bianco e l'aceto; profumate con le verdure odorifere, regolate con 2 pizzichi di sale e fate scaldare, con il tegame incoperchiato.
Prima che il bagno raggiunga l'ebollizione, calate il branzino; il tempo che arrivi a bollire, allora conviene abbassare la fiamma e terminare la cottura.
Servite il branzino tiepido, liberandolo della pelle e della lisca, ricoperto di maionese.