La brassadella è un dolce tipico del Veneto. Si fa per lo più a forma di ciambella ma ovviamente se siete privi dello stampo adatto potete anche fare una torta tonda classica. La ricetta della brassadella veneta è semplicissima da fare e si fa con ingredienti assolutamente di uso comune che la rendono anche molto economica. Farina, burro, zucchero, lievito, non mancano mai in casa. Ciò che rende però questa ciambella molto profumata è l'aggiunta di un tocco di grappa. Evaporando la parte alcolica resta solo un aroma molto piacevole e persistente.
La brassadella è ideale da consumare a colazione, magari tuffata in una bella tazza di latte, oppure a merenda, per una pausa dolce, abbinata ad un tè caldo, ma ovviamente è irresistibile in qualunque momento della giornata.
Trattandosi di un dolce casalingo, molto legato al territorio la ricetta della brassadella può subire qualche differenza in base a dove si fa, ma questa ricetta mi è stata data da alcuni amici che vivono in Veneto e l'ho trovata decisamente equilibrata. La mollica è compatta ma umida, e si conserva più giorni se messa sotto una campana di vetro.
Provate a farla seguendo il passo passo.
Ecco come si fa la brassadella
Controllate in dispensa e in frigorifero se avete tutto e poi mettetevi all'opera. Volendo potete sostituire la grappa con del rum o del limoncello.
Quando volete fare la ricetta della brassadella, per prima cosa impastate la farina, le uova, lo zucchero, il burro sciolto a bagnomaria, il latte tiepido (tenere da parte qualche cucchiaiata) e la grappa.