Ecco un primo piatto saporitissimo, ricco, rustico e ovviamente buonissimo: il Brodetto alla triestina!
Questo primo piatto di pesce è incredibilmente buono, perfetto per quando fuori fa freddo e si ha proprio bisogno di un bel piatto caldo per riscaldarci un po', una vera delizia tutta da provare e anche facile da preparare, perfetto per quando tornate a casa dopo una lunga giornata di lavoro, il piatto giusto per rimettersi in forze e per gustare qualcosa di saporito.
Siete curiosi di sapere come si fa il Brodetto alla triestina? Vediamolo insieme!
Come dicevo prima, la ricetta del Brodetto alla triestina è davvero molto semplice, magari un po' lunga, ma comunque molto semplice, più che altro ci vorrà un pochino di tempo per la cottura, ma credetemi, ne vale assolutamente la pena, ne vale sempre la pena aspettare per le cose buone, volendo potete prepararlo prima e poi riscaldarlo all'occorrenza proprio per quando sapete che tornerete tardi a casa, sicuramente sarà un bel modo per rientrare a casa, o potete prepararlo per una buona cena tra amici durante l'inverno, vedrete che sicuramente ne saranno felicissimi, impossibile non amare questo fantastico piatto di pesce, una vera delizia che saprà scaldare non solo lo stomaco ma anche il cuore.
Nella casseruola ampia (ideale se di terracotta), rosolate nell'olio lo spicchio d'aglio; appena dorato toglietelo, aggiungete un bicchiere di acqua poi il pesce (secondo grossezza, prima il più grande); a circa metà cottura potete calare le canocchie, quindi le vongole; aggiungete il sugo di pomodoro, spolverizzate prezzemolo, pepe e sale, coprite e procedete nella cottura, badando che non asciughi troppo (caso mai versate piccole quantità di acqua).