Il brodetto di pesce crostacei e molluschi è un primo piatto di mare molto saporito dal gusto e dal profumo molto intensi. Il brodetto di pesce si fa in molte delle regioni che affacciano sul mare ma questa è una versione che si può gustare in Veneto. In questa meravigliosa terra esistono molti piatti a base di pescato fresco e questa ricetta ne è solo un esempio. Questo è senza dubbio un piatto ricco, poiché tra gli ingredienti compaiono sia crostacei che pesce e molluschi. Ha un sapore pieno, avvolgente, molto strutturato pur restando un piatto semplicissimo da realizzare.
Nasce in realtà come tutte le zuppe anche se di mare, come piatto povero, poiché si faceva con ciò che si trovava di fresco, poi man mano la ricetta del brodetto di pesce veneto si è raffinata sempre di più arrivando ad essere un piatto ricco e dal gran carattere.
Come sempre vi dico ciò che conta è la materia prima, la qualità degli ingredienti è fondamentale.
Per questo motivo rivolgetevi alla vostra pescheria di fiducia e acquistate solo prodotti freschissimi, perché è lì tutto il segreto della ricetta. Si deve sentire a fine cottura tutto il sapore e il profumo del mare.
Provate a realizzare con me questa ricetta fantastica e vedrete che successo sarà!
Ecco come si fa il brodetto di pesce, crostacei e molluschi
Vi lascio la lista degli ingredienti e il passo passo, buon divertimento in cucina!
In un altro tegame, riunite un trito d'aglio, cipolla e prezzemolo. Aggiungete l'aceto e mettete il tutto sul fuoco. Lasciate sobbollire fino a quando l'aceto sarà quasi del tutto evaporato, quindi mettete nel tegame 4 cucchiai d'olio e il peperoncino tritato; lasciate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete la polpa dei pomodori pelati, privati dei semi e minutamente spezzettati.
Fate cuocere la salsa per qualche minuto, quindi versatevi il vino e il fumetto di pesce (il brodo dei resti) ben filtrato. Aggiungete le seppie pulite, la buccia del limone finemente grattugiata e i pesci puliti, iniziando a mettere nel recipiente quelli che richiedono una cottura più lunga e procedendo con l'aggiungere quelli che necessitano di meno tempo.