Come sono i bucatini alla marchigiana? Buoni, buonissimi e anche di più!
Sono un primo piatto molto rustico, casereccio, saporito e semplice da fare, di quelli perfetti da portare a tavola durante un pranzo la domenica in famiglia.
Volendo fantasticare e trovare delle analogie, somigliano alla amatriciana, ma in questo caso sono fatti con il pomodoro e il prosciutto crudo, le cipolle e un po' di vino.
Va da sé che si tratta di un piatto alla portata di tutti: di quelli ideali da preparare anche per una cena last minute.
L'unica accortezza che dovete avere è quella di stare attenti con il sale, in quanto il prosciutto è molto sapido e potrebbe spingere parecchio in quella direzione
Questa ricetta è facilissima, fattibile anche da chi è alle prime armi in cucina e vuole cimentarsi con qualcosa di semplice ma goloso.
Ho assaggiato questo piatto proprio nelle Marche dove, come sempre, gli amici che abitano lì sanno regalare grandi soddisfazioni a tavola.
Se quest'idea vi stuzzica, vi invito a realizzare con me questo primo piatto semplice e stuzzicante fatto con del buon pomodoro, cipolle, pancetta e prosciutto crudo principalmente!
In questo caso, come tradizione vuole, io ho utilizzato i bucatini, ma ovviamente voi potete scegliere il formato di pasta che vi piace di più.
Anche la pasta corta, magari rigata, andrà benissimo!
Ecco come fare i bucatini alla marchigiana
Vi lascio qui la lista degli ingredienti, provate e fatemi sapere!