I Bucatini all'uso di Favignana sono un primo di pasta davvero particolare e buonissimo, originario della regione Sicilia, ormai questa fantastica terra ci ha regalato davvero tantissimi piatti buonissimi e questo fantastico piatto è tra questi.
Realizzare la ricetta dei Bucatini all'uso di favignana è semplicissimo, ma ciò che vi conquisterà sarà il sapore, infatti il tonno, i pomodori e le acciughe creano un piatto unico e buonissimo che sicuramente troverà il suo posto sulle vostre tavole.
Ecco come si fanno i Bucatini all'uso di Favignana: realizzateli insieme a me!
Questa ricetta semplicissima farà impazzire tutti per il suo gusto speciale e il suo profumo ricco!
Per prima cosa mettete a rosolare la cipolla tritata finemente in padella con un giro di olio, fate soffriggere dolcemente fino a quando risulterà tenera e dorata, se necessario, mantenete umido aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda.
Nel frattempo tagliate a cubetti di piccole dimensioni i pomodorini e tritate l'aglio.
Una volta intenerita la cipolla aggiungete in padella i filetti di acciuga e, mescolando, fateli sciogliere, dopodiché unite i pomodorini e l’aglio preparati. Lasciate soffriggere a fuoco basso, intanto mettete a lessare la pasta in acqua bollente salata.
Preparate ora un trito con i capperi, il tonno e le mandorle, dopodiché unite la preparazione al resto degli ingredienti, regolate di sale , mescolate e tenete ben umido il sughetto aggiungendo un po 'di acqua di cottura della pasta.
Scolate la pasta al dente, trasferitela in padella ed ammorbidite il tutto con qualche mestolino di acqua di cottura. Lasciate insaporire qualche istante, quindi servite aggiungendo del prezzemolo tritato nei singoli piatti.