La burrida è un delizioso piatto a base di pesce che ho avuto la fortuna di assaggiare in Liguria, dove proprio ha avuto la sua origine. Esiste in realtà anche una versione sarda, anch'essa molto saporita, ma quella che vi do qui è la ricetta che mi hanno dato alcuni amici che abitano proprio a Genova. Burrida infatti in dialetto ligure significa proprio pesce fatto a pezzi, in questo caso ho utilizzato solo la coda di rospo, ma volendo si possono utilizzare anche altri tipi di pesce, magari in particolar modo quelli adatti alla zuppa, oppure ancora si possono mettere i crostacei che daranno un sapore ancora più delicato a questo secondo piatto.
Pochi altri ingredienti servono per realizzare la ricetta della burrida, ma vi assicuro che nelle giuste dosi, si combineranno in maniera perfetta per ottenere il massimo del gusto: aglio, cipolle , pomodori, acciughe sott'olio e poco altro vi permetteranno di portare a tavola un piatto delizioso.
I crostini di pane poi a mio avviso sono fondamentali perché andranno a raccogliere tutto il sughetto che si formerà.
Volete sapere come fare la burrida ligure?
Siete nel posto giusto allora! Seguite il mio passo passo e vedrete che delizia creerete!