La Burrida di seppie è un piatto tipico della tradizione ligure, si tratta di un piatto unico a base di seppie e piselli, la sua lunga cottura lo rende un piatto molto saporito e perfetto per tantissime occasioni, è una preparazione rustica e molto deliziosa, perfetta per le vostre cene con tutti i vostri cari.
La ricetta della Burrida di seppie è davvero molto semplice, ci vorranno pochi e semplici passaggi per realizzarla, fate attenzione solo alla cottura e alla pulizia delle seppie, ma non temete, seguendomi passo passo durante tutta la ricetta tutto risulterà molto semplice, non temete e il risultato sarà qualcosa di pazzesco, un piatto ricco di sapore e dal profumino invitante, sicuramente i vostri ospiti si leccheranno i baffi e i complimenti non tarderanno ad arrivare; come dicevo prima ci vorrà attenzione durante la cottura, infatti si tratta di una cottura lenta durante la quale dovrete fare attenzione, ma sarà proprio grazie a questa cottura che si potrà ottenere tutto questo sapore, un piatto di pesce davvero molto invitante e saporito, una bontà a cui ben pochi sapranno resistere, parola mia.
Ora armiamoci di tutti gli ingredienti e realizziamo insieme questo fantastico piatto!
Ecco come si fa la Burrida di seppie!
Scaldate, in un tegame di coccio, l'olio e rosolatevi la cipolla, quindi aggiungete l'aglio tritato, i capperi e le seppie.
Appena gli ingredienti nel tegame risulteranno ben rosolati, aggiungete la polpa dei pomodori (o il concentrato diluito nel vino) e il bicchiere di vino; regolate di sale e pepe. Coprite e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco dolce. Se necessario, aggiungete un mestolino di brodo.