La ricetta del cacciucco alla povera è una bella e buona variazione del cacciucco classico che è un grande must della cucina toscana. Come il piatto più conosciuto ha alla base il pesce da zuppa, al quale poi viene aggiunto il pane raffermo e ciò rende questa preparazione quasi un piatto unico.
Essendo poi fatto esclusivamente di pesce per la zuppa di volta in volta si può provare un sapore diverso, in quanto non è mai lo stesso, e inoltre dal momento in cui non ci sono altri elementi di mare come molluschi, crostacei e frutti di mare, è un piatto di mare economico e alla portata di tutti.
Ecco come si fa il cacciucco alla povera
Un piatto sì povero ma decisamente ricco di gusto!
Quando volete fare la ricetta del cacciucco alla povera, per prima cosa pulite il pesce, squamatelo e svisceratelo, filettatelo e conservate le teste.
In una casseruola fate rosolare aglio e prezzemolo tritati, aggiungete i filetti di pesce e fateli rosolare fino a completa cottura.
In una pentola a parte fate lessare in acqua salata le teste per circa mezz'ora, quindi aggiungete il pomodoro a dadini, fate cuocere per un'altra mezz'ora e filtrate il brodo.
Aggiungete il brodo di pesce alla casseruola nella quale si trovano i filetti e portatelo ad ebollizione.
Abbrustolite le fette di pane, strofinatele con l'aglio, ponetele nei singoli piatti e ricopritele con il cacciucco alla povera, salando, pepando e irrorando il tutto con un filo di olio a crudo prima di servire.