I calamaretti alla veneta sono un secondo piatto molto semplice da realizzare ma tanto saporito. I calamari per loro natura sono dei contenitori perfetti e i veneti lo sanno bene! Questa infatti è una ricetta che ho assaggiato proprio in questa regione che vanta numerosi piatti di mare grazie al suo prezioso affaccio sul mare. In questo caso la sacca dei calamaretti ( e vi consiglio di sceglierli piccoli in modo che siano più teneri e che la cottura sia più breve) è molto particolare.
Si fa un impasto con cipolle, aglio, prezzemolo, acciughe e lardo! Eh sì, proprio lardo! Questo salume si scioglie praticamente in cottura e dona una piacevole morbidezza al piatto.
I calamaretti alla veneta sono perfetti per essere inseriti in un menù a base di pesce. Hanno un gusto delicato ma sorprendete e per questo sono certo piaceranno a tutti!
Serviteli con una semplice insalata mista o con delle verdure grigliate e il gioco è fatto. Non prevedendo una cottura in forno, ma semplicemente in padella, si possono gustare sia in inverno che nelle stagioni più calde.
Ecco come si fanno i calamaretti alla veneta
Vi lascio qui la lista degli ingredienti, segnate tutto poi correte in pescheria perché questo piatto di mare merita di certo il vostro assaggio!
Quando volete fare i calamaretti alla veneta innanzitutto tritate assieme cipolla, aglio, prezzemolo, acciughe e lardo, poi unite il pangrattato e poco vino bianco, impastando con cura. Questo composto introducetelo nelle sacche dei calamaretti, poi adagiateli in padella, per cucinarli nell'olio caldo, umettati da buon vino, fino a sfumarlo. Serviteli caldi.