Se amate i piatti di mare semplici e molto gustosi, amerete di certo anche questi calamari in tegame o in umido.
Si tratta di una ricetta con i calamari molto facile da realizzare, ma decisamente speciale e che contiene in sé tutti i gusti e i sapori del Mediterraneo.
I calamari sono un ingrediente molto versatile e gustoso e si possono preparare in mille modi diversi. Fritti, al forno, ripieni, o come condimento per la pasta.
Ma in padella con un po’ di pomodoro e pochi altri ingredienti danno davvero il loro meglio.
Con questa preparazione, infatti, diventano molto teneri e la scarpetta nel sugo che si va a creare è davvero d’obbligo.
L’uvetta va ad addolcire il piatto, il prezzemolo dona freschezza, i pinoli un tocco croccante che fa sempre piacere.
Insomma, questo mix di ingredienti è formidabile e strizza l’occhio alle varie preparazioni siciliane.
Preparate un trito con la cipolla, il prezzemolo e l’aglio, quindi fatelo soffriggere in una padella o in un tegame, possibilmente in ghisa, con un generoso filo di olio.
Mettete il fuoco al minimo e intanto dedicatevi alla preparazione dei calamari.
Separate i tentacoli e le alette dalle sacche, quindi tagliate queste ultime a rondelle non troppo sottili, circa 1,5 cm di larghezza .
Fatto ciò, trasferite tutto nella casseruola, mescolate e coprite con il coperchio.
Mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, se necessario unite poca acqua calda per mantenere umida la preparazione.
Trascorsi 20 minuti salate e pepate, mescolate gli ingredienti, quindi scoprite e continuate la cottura per almeno 20 minuti, senza coperchio, o fino a che i calamari risulteranno teneri.
Prima di servire assaggiate se sono giusti di sale e, nel caso, regolate.
Date un’ultima mescolata e servite caldo.