I calcioni all'ascolana sono un primo piatto che si fa nelle Marche dall'aspetto e dalla consistenza decisamente particolari e insoliti. Si tratta di una pasta fresca ripiena, che somiglia ad un raviolo gigante ma è più rigido. All'interno di questa pasta troviamo uova, cannella e pecorino sia stagionato che fresco. Va da sé che si tratta di un primo dal gusto molto interessante e perfetto per chi ama i sapori robusti e autentici.
Quella che vi propongo qui è una ricetta assolutamente da provare che fa parte delle tradizioni gastronomiche marchigiane che sono salde nella loro storia. Questo primo è un piatto che si fa soprattutto nei giorni di festa, un po' laborioso forse, ma vi assicuro che ne vale la pena. Se vi piace impastare, questa è la ricetta perfetta per voi.
I calcioni all'ascolana si servono sia come primo che come antipasto, ne esistono diverse versioni una addirittura dolce, ma qui ve li propongo proprio come primo. In genere vengono fatti nei giorni di Pasqua, e sono una vera e propria leccornia.
Se amate le ricette tradizionali, non perdetevi questa!
Ecco come fare i calcioni all'ascolana
Seguite il passo passo e verranno ottimi!
Riprendete la pasta, lavoratela, poi assottigliatela con il matterello; sopra a metà disponete mucchietti di ripieno allineati e distanziati; ripiegate la sfoglia e con la rotella dentata confezionate i calcioni, saldandone i bordi. In superficie incidete una croce, quindi pennellatevi il tuorlo d'uovo sbattuto; i calcioni adagiateli entro la teglia imburrata, poi passateli in forno caldo a 180°, lasciandoli gratinare. Servirli caldi.