Il capriolo al ginepro è un secondo piatto molto interessante che ho avuto modo di provare per la prima volta in Friuli. In questa terra meravigliosa che regala sempre grandi emozioni sia per i paesaggi che per i piatti proposti, vado sempre alla ricerca di qualche pietanza a me sconosciuta. Il capriolo si fa anche dalle mie parti ma questa versione è stata davvero sorprendente per la sua incredibile bontà.
Questo secondo piatto è molto semplice da realizzare, anche se il risultato finale è da grandi chef, non bisogna assolutamente essere maestri in cucina, anzi! È senza ombra di dubbio un piatto dal sapore rustico e dal profumo intenso grazie e sopratutto alla presenza del ginepro sia in bacche che sotto forma di distillato. La pancetta, il burro, le cipolle e le carote ingentiliscono poi il suo sapore un po' selvatico. Tutto l'insieme è dunque molto equilibrato e secondo me è il piatto perfetto da portare a tavola anche in occasioni speciali o in un giorno di festa.
Che ne dite di provarlo appena possibile?
Volete sapere come fare il capriolo al ginepro?
Vi lascio qui la lista degli ingredienti completa, controllate ciò che vi occorre e poi mettetevi all'opera, è buonissimo davvero, con questa ricetta farete un figurone!
In un tegame di terracotta, rosolate nel burro la pancetta rimasta ed i pezzi di capriolo, insieme alla cipolla ed alla carota; regolate di sale e pepe, coprite e passate in forno caldo a 180°, lasciando cuocere.