Il capriolo alla salsa di mirtilli è una deliziosa ricetta che mi è stata data da amici del Trentino Alto Adige. L'ho sempre mangiata al ristorante sono sincero ed è per questo che ho voluto provare a realizzarla a casa.
In effetti non spesso si cucina questo tipo di carne, è molto più frequente al nord che al sud, ma se vi capita di trovarla questa è la ricetta che fa per voi. La salsa ai mirtilli infatti va a mitigare quello che è il sapore forte della carne di capriolo, il mix che ne risulta è davvero interessante.
Se questa ricetta trentina vi ha incuriositi, dovete assolutamente provare a seguire il mio passo passo. La realizzazione di questo piatto con il capriolo è semplice, ciò che è indispensabile è il tempo di marinatura che deve durare 24 ore. Quindi calcolate bene i tempi e il gioco è fatto!
Ecco come si fa il capriolo alla salsa di mirtilli
Servitelo con delle patate al forno o lesse, oppure con delle semplici verdure alla griglia e il gioco è fatto!
Quando volete realizzare la ricetta del capriolo in salsa di mirtilli, per prima cosa tagliate a pezzetti la carne di capriolo, metteteli in una terrina con le verdure spezzettate, l'alloro, il ginepro e la maggiorana, bagnate il tutto con il vino e lasciate marinare per 24 ore.
Sgocciolate la carne e le verdure dalla marinata e tenetele da parte. In una casseruola, possibilmente di coccio, versate l'olio, unitevi la pancetta tritata e cuocete 5 minuti a fuoco basso.
Quindi aggiungete le verdure della marinata, fate insaporire ancora per alcuni minuti, poi spruzzate la carne con il vino della marinata filtrato. Salate e pepate quanto basta, coprite il recipiente e cuocete per 3 ore , poi assaggiare.
Togliete la carne dal sugo e tenetela in caldo.
Alla salsa aggiungete i mirtilli e fate bollire piano per 5 minuti. Quindi passate la salsa al setaccio oppure frullatela. Aggiungete nuovamente lo spezzatino di carne al tegame e incorporatevi la panna. Fate scaldare, trasferite sul piatto da portata e servite subito in tavola.