Lo so che con questa ricetta vado a scherzare con il fuoco!
La carbonara è sacra, magica, unica e irripetibile, ne sono cosciente ed è anche uno dei miei piatti preferiti.
Questa premessa è decisamente d'obbligo in quanto sto andando a proporvi un piatto che in alcuni passaggi la imita, ma poi prende una strada personale tutta sua: la carbonara di gamberi è un piatto insolito e speciale, il suo gusto è pazzesco e la sua cremosità davvero incredibile.
È una bella variante della ricetta della carbonara classica. In cucina a volte ci vuole coraggio a sperimentare e spesso i risultati che si ottengono sono decisamente sorprendenti.
Pochi ingredienti ma di ottima qualità rendono questo piatto infallibile. Qui vi spiego come si fa a fare la crema della carbonara in maniera quasi scientifica. Seguendo i miei passaggi otterrete un primo piatto ideale per una cena sfiziosa, ma perfetto anche per un'occasione più formale.
Se poi vi state chiedendo quanto tempo devono cuocere i gamberi, posso dirvi che i gamberi come anche gli altri crostacei devono essere cotti pochissimo.
Anche in questo caso 2 minuti in padella sono più che sufficienti.
Sorprenderete di certo i vostri ospiti che vi chiederanno di sicuro la ricetta!
Private le code di gambero del carapace e delle interiora, quindi scaldate un giro di olio in padella e una volta caldo, mettete a rosolare i gamberi a fiamma viva.
Condite con sale e pepe quindi lasciate cuocere per 2 minuti, dopodiché allontanate la padella dal fuoco.
In un contenitore a parte mettete i tuorli, l’uovo intero e il parmigiano grattugiato, unite anche una macinata di pepe e amalgamate bene il tutto, tenete da parte.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata e fatela cuocere al dente. Una volta pronta, mettete nuovamente la padella con i gamberi sul fuoco, scolate la pasta e trasferitela in padella, unite circa un mestolino di acqua di cottura e lasciate insaporire il tutto per pochi minuti.
Allontanate ora la padella dal fuoco, attendete 1 minuto in modo da far abbassare la temperatura della pasta quindi unite il composto a base di uova.
Amalgamate bene e se necessario aggiungete poca acqua di cottura per conferire più cremosità al condimento. Servite caldo con ancora una macinata di pepe nei singoli piatti.