I carciofi alla napoletana sono un contorno molto semplice da realizzare e tanto saporito. Come da titolo si tratta di una ricetta nata in Campania, a Napoli e da lì poi, si è diffusa un po' ovunque. Questa ricetta con i carciofi nasce come piatto povero, dalla cultura contadina, ma viene apprezzata molto ancora oggi. Nulla di complicato nel realizzare la ricetta in questione, la parte più difficile è pulire bene i carciofi.
Bisogna eliminare le foglie più esterne, quelle che sono dure e coriacee, quindi tagliare le punte ed eliminare anche la barbetta all'interno. Una volta fatto questo bisogna tuffarli nell'acqua acidulata con il limone, in questo modo non andranno incontro ad ossidazione.
A dare maggiore sapidità ai carciofi alla napoletana, ci pensano le olive, volendo se vi piacciono, potreste aggiungere anche dei capperi, mentre una nota di freschezza viene data dall'aggiunta di prezzemolo fresco e origano, che rendono il tutto molto aromatico!
Questo contorno di carciofi è ideale da abbinare a secondi di carne o pesce, cucinati anche in modo molto semplice.
Ecco come fare i carciofi affogati alla napoletana
Provate questa ricetta e sono certo che diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia!
Per preparare i carciofi alla napoletana, iniziate pulendo i carciofi: eliminate le foglie esterne più dure e tagliate i gambi lasciandone circa 3-4 cm attaccati al cuore. Con un coltello o un pelapatate, rimuovete la parte più fibrosa. Proseguire eliminando le punte, quindi dividere i carciofi a metà e poi in quarti, rimuovendo la barbetta centrale. Immergete i carciofi preparati in acqua acidulata con succo di limone.
In una casseruola, scaldate un giro d'olio con uno spicchio d'aglio. Aggiungete i carciofi scolati dall'acqua di ammollo e fateli rosolare leggermente a fuoco vivace per qualche minuto. Salateli, conditeli con origano e pepe macinato, quindi aggiungete qualche mestolo di acqua calda. Coprite e fate cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti o fino a quando i carciofi risulteranno teneri, aggiungete altra acqua calda se necessaria per mantenere umida la preparazione.