Io adoro riciclare il manzo bollito.
Quando ne avanza, cosa però assai difficile, mi piace riciclarlo in tanti modi diversi; questo è uno di essi e la carne alla picchiapò è un validissimo esempio!
Questo secondo di carne, a zero spreco, è perfetto da portare a tavola in tantissime occasioni diverse: ideale per un pranzo in famiglia o una cenetta tra amici, piace sempre a tutti!
Una volta sfilacciata la carne la si insaporisce con una deliziosa salsa di pomodoro fatta con cipolle, prezzemolo, olio e, ovviamente, i pelati, cercando di usarne di quelli buoni.
Se avete poche idee ma tanta fame e soprattutto voglia di qualcosa di appagante, questa è la ricetta giusta per voi!
Questa pietanza è originaria del Lazio, nata proprio come idea di recupero; spesso si faceva anche con la coda che lda quelle parti si usa tantissimo.
Spesso, infatti, si faceva il brodo di carne per utilizzarlo in altre pietanze e la carne poi la si consumava in altri momenti.
È una vera e propria poesia questo piatto!
Volete sapere come fare la carne alla picchiapò?
Vi è venuta voglia di provare subito questo secondo romano?
Ora vi spiego come si fa, passo dopo passo, ma prima vi lascio qui la lista degli ingredienti.
Controllate ciò che vi occorre e poi mettevi subito all'opera perché è davvero molto buona!
Quando volete realizzare la ricetta della carne alla picchiapò, mettete a scaldare un giro di olio In una pentola capiente, unite gli spicchi di aglio in camicia, un rametto di rosmarino, un pomodoro e due carote taglati a pezzi grossolani. Aggiungete una cipolla divisa a metà, steccata con qualche chiodo di garofano. Aggiungete un osso di manzo e fate rosolare gli ingredienti a fiamma vivace per 5-10 minuti dopodiché unite le carni di manzo ( In questo caso del muscolo e delle costole disossate). A questo punto aggiungete abbondante acqua bollente. Lasciate parzialmente coperto e fate sobbollire a fuoco basso per almeno 3 ore, di tanto in tanto rimuovete la schiuma che si formerà in superficie. Terminata la cottura, quando la carne risulterà estremamente tenera, lasciate raffreddare la preparazione poi trasferitela in frigorifero per una notte. Eliminate il grasso ceduto che si sarà solidificato in superficie.
Una volta che le cipolle risulteranno tenere aggiungete la carne di manzo lessata dopo averla sfilacciata. Aggiungete i pomodori pelati frullati, sale, pepe e qualche mestolino di brodo. Proseguite la cottura a fuoco medio basso fino a quando il sughetto si sarà ristretto, occorreranno circa 15-20 minuti.