I casunziei all'ampezzana sono un primo piatto molto particolare legato alle tradizioni gastronomiche venete. Si tratta come fa intendere il nome, di calzoncini, dei ravioloni ripieni che vengono serviti con una semplice cremina di burro e grana, ma la loro particolarità sta nel ripieno. Com'è fatto questo ripieno? Ora ve lo dico subito!
I casunziei all'ampezzana hanno un effetto sorpresa al loro interno, infatti quando vengono tagliati a metà si scopre che la farcitura è rossa, e il colore viene conferito dalla presenza della barbabietola alle quali per ottenere maggiore consistenza vengono aggiunte patate e formaggio.
In Veneto questa ricetta si fa nei giorni di festa, spesso la domenica ed essendo un piatto molto legato al territorio e alla cucina familiare, delle nonne, la si può trovare con qualche piccola variazione, ma a mio avviso questa versione è perfetta, per equilibrio e per fattura.
Se non vi spaventa fare la pasta fatta a mano e soprattutto vi piace quella ripiena, dovete assolutamente provare a farla con me!
Ecco come fare i casunziei all'ampezzana
Vi lascio qui la lista degli ingredienti, è alla fine dei conti una ricetta economica e anche vegetariana!
Le barbabietole rosse sono da lessare in abbondante acqua salata; una volta pronte, pelatele e la polpa passatela al setaccio.
A parte, lessate le patate; una volta cotte, pelatele e passatele anch'esse. Le due creme unitele, mescolandole con un cucchiaio di legno.
In una casseruola, sciogliete il burro, rosolatevi il pangrattato, quindi aggiungete la crema di barbabietole e patate e fate insaporire.
Unite il formaggio grattugiato e l'uovo, regolate di sale e pepe, mescolate ancora e lasciate cucinare per qualche minuto.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare.
Riprendete l'impasto e spianatelo con il matterello per ottenere una sfoglia sottile, quindi, ritagliatela a dischetti, aiutandovi con un nappo (stampino) o con i bordi di un bicchiere.
Al centro dei dischetti ponete il ripieno, ripiegate la sfoglia e saldate i lembi.
Lessate i casunziei in abbondante acqua salata; appena vengono a galla, sgocciolateli, conditeli con il formaggio grattugiato, burro fuso e semi di papavero, poi serviteli ancora fumanti.