Il cavolo cappuccio in agrodolce è una ricetta dal sapore stuzzicante e sfizioso che piacerà soprattutto a chi ama questo ortaggio. Vi consiglio di fare questa ricetta con il cavolo in inverno, stagione in cui si trova nel massimo del suo splendore. Spesso lo si trova tra i banchi del supermercato o nei negozi di orto frutta ma non sempre si hanno idee su come cucinarlo. Inoltre il cavolo cappuccio ha un sapore deciso e un odore abbastanza pungente ma fatto in questo modo vi assicuro che si ingentilisce parecchio.
Questo contorno rustico dal sapore pieno e persistente è ideale anche per chi segue un tipo di alimentazione vegana o vegetariana. Oltre al cavolo per realizzare questa ricetta vengono usate le cipolle, l'uvetta, i pinoli e ovviamente lo zucchero e l'aceto.
Da questo mix di ingredienti nasce una pietanza magica!
Abbinatela a un secondo cucinato anche in maniera molto semplice, magari un pollo, una bistecca arrosto oppure un pesce alla griglia.
Vi è venuta l'acquolina vi capisco benissimo!
Ecco come si fa il cavolo cappuccio in agrodolce
Segnate gli ingredienti e seguite il passo passo, questa ricetta è semplicissima e verrà ottima anche se non siete molto esperti in cucina!
Fate scaldare un giro di olio in una padella capiente, unite le cipolle affettate sottilmente e fatele rosolare per qualche minuto a fuoco vivace, dopodiché salate, abbassate il fuoco e lasciatele intenerire per almeno 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo tagliate il cavolo a metà, rimuovete la costa centrale quindi facendo in modo di ottenere delle listarelle sottili.
Unite il cavolo in padella, mescolate e lasciate riprendere calore, salate e proseguite la cottura a fuoco medio, dovrete far cuocere il cavolo fino a renderlo tenero, occorreranno circa 25-30 minuti, mantenendo un fuoco medio basso. Durante la cottura il cavolo rilascerà acqua di vegetazione ma se necessario aggiungete qualche mestolo di acqua calda per non rischiare di farlo bruciare.
Quando il cavolo risulterà ben intenerito aggiungete in padella l’uvetta, i pinoli e una macinata di pepe nero, amalgamate gli ingredienti e fate insaporire per pochi minuti quindi aggiungete un cucchiaio colmo di zucchero di canna e l’aceto balsamico, mescolate e a fuoco alto lasciate perdere lo spunto acidulo dell’aceto. A questo punto correggete di sale se necessario e servite.