Se vi piacciono i legumi, dovete assolutamente provare a fare questi ceci alla carmelitana!
Ho avuto modo di assaggiare questa ricetta gustosa durante un mio viaggio in Spagna, terra che io amo e che mi regala sempre tantissime soddisfazioni a tavola!
Si tratta di una zuppa molto saporita fatta con i ceci che, in questo caso ho fatto reidratare grazie all'ammollo, e pochi altri ingredienti.
Ciò che non può mancare, però, in questa ricetta è la presenza di tante piante aromatiche diverse che conferiscono un bouquet di profumi e aromi davvero intensi.
Ciò che caratterizza i ceci alla carmelitana è la presenza delle uova sode, che arricchiscono questa preparazione rendendola anche più sostanziosa.
In Spagna vengono serviti come secondo piatto, ma c'è da dire che spesso e volentieri lo si può trovare anche in forma ridotta all'interno delle famosissime tapas!
Io vi consiglio assolutamente di provare a realizzare con me questa ricetta perché sono certo che vi sorprenderà!
Volete sapere come si fanno i ceci alla carmelitana?
Vi lascio qui il passo passo, controllate ciò che vi occorre e poi mettetevi subito all'opera!
È un piatto tanto semplice da fare quanto buono e saporito, sono certo che vi conquisterà!
Trascorso questo tempo sciacquate i ceci dall’acqua di ammollo e trasfreiteli in una pentola capiente, copriteli con abbondante acqua, circa il triplo rispetto ai ceci. Unite una foglia di alloro e una cipolla grande steccata con dei chiodi di garofano, decidete la quantità di chiodi di garofano in base al vostro gusto, se volete ottenere un aroma più o meno marcato.
Portate l'acqua a bollore e lasciate lessare i ceci per un minimo 2 ore a fuoco basso, o fino a quando risulteranno teneri.
A questo punto prelevate la cipolla lessata con i ceci, eliminate i chiodi di garofano e mettetela in un mortaio capiente. Aggiungete le cipolla rosolata in padella, con tutto l’olietto di cottura. unite uno spicchio d'aglio tritato grossolanamente insieme al prezzemolo. Aggiungete i tuorli delle uova sode, un pizzico di sale e dello zafferano in polvere (1-2 bustine a piacere). Pestate ed amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, se necessario aggiungete qualche cucchiaio del liquido di cottura dei ceci in modo da ammorbidire il composto.
Unite la preparazione in pentola insieme ad i ceci cotti, aggiungete gli albumi delle uova sode spezzettati e regolate di sale. Eliminate quindi la foglia di alloro e proseguite la cottura per 10 minuti a fuoco moderato, dopodiché non vi rimane che servire.