La cheesecake giapponese è un dolce semplicissimo da realizzare ma dall'effetto wow decisamente sorprendente. Chiamata anche japanese cotton cheesecake ha la peculiarità di essere morbidissima e molto leggera, una vera nuvola! A differenza infatti della cheesecake classica, non ha una base di biscotti che rende la base friabile, ma è fatta da un unico strato di impasto che la rende sofficissima.
Fare la cheesecake giapponese è poi davvero molto facile e si realizza con ingredienti, la maggior parte dei quali avrete già in casa: uova, zucchero, farina, burro in genere non mancano mai...ma per ogni cheesecake che si rispetti è necessario un buon formaggio spalmabile che conferisce al dolce quel sapore caratteristico e unico.
Di certo avrete visto questa cheesecake giapponese sui vari social, è quella che sembra un budino ma che ha più sostanza.
Volete sapere come fare la cheesecake giapponese?
Vi lascio qui gli la lista degli ingredienti completa, controllate ciò che vi manca e poi provate subito a farla! Secondo me è perfetta anche come torta di compleanno , se amate sorprendere i vostri ospiti questa è la ricetta giusta per voi, fidatevi di me! In poche e semplici mosse realizzerete una torta indimenticabile!
Separate i tuorli dagli albumi di 8 uova medie, mettete i tuorli in un recipiente e sbatteteli rapidamente con le fruste, aggiungete il preparato di burro e formaggio quindi incorporatelo. Unite il latte, il sale, la vanillina e mescolate gli ingredienti, infine aggiungete la farina e l'amido di mais setacciati. Lavorate sempre con le fruste, solo il tempo necessario ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto cominciate a montare gli albumi in una ciotola capiente, appena inizieranno a formarsi le bollicine aggiungete circa un terzo dello zucchero, una volta assorbito aggiungetene ancora un terzo, dopodiché, assorbito anche quest'ultimo unite il restante, montate gli albumi fino ad ottenere un composto ben fermo; se utilizzate una planetaria la lavorazione risulterà più semplice e veloce.
Nel frattempo foderate uno stampo imburrato del diametro di 20 cm e alto 6 cm, con della carta forno. Fate in modo che la carta forno sui bordi fuoriesca di almeno 3,4 cm. Riempite con dell'acqua una pirofila delle dimensioni adatte a contenere lo stampo quindi mettetela in forno statico a 160°C.