Le Marche trovo che siano una Regione bellissima. Cambia spesso il paesaggio, c'è una grande ospitalità e trovo sempre dei piatti interessanti da scoprire. Il chichì ripieno è uno di essi! In dialetto significa "pizza ripiena", focaccia, e in effetti si tratta proprio di una focaccia ripiena di tonno sott'olio , sottaceti, olive e capperi. Va da sé che ogni trancio è molto molto saporito, grazie alla spinta sapida data dagli ingredienti.
Ho avuto modo di assaggiare questa pizza marchigiana durante un mio soggiorno dalle parti di Offida, a casa di amici che abitano proprio in quella zona del Piceno. È di certo una preparazione molto legata al territorio e alle tradizioni, tant'è che mi hanno spiegato la si ritrova molto spesso nelle feste di paese. I miei amici l'hanno servito come antipasto assieme a un bel mix di salumi e formaggi locali, ma trovo che sia perfetto anche per una festicciola in famiglia, un aperitivo tra amici o preparato al posto della "solita" pizza.
Fare la ricetta del chichì marchigiano è molto semplice.
Questa è la versione che mi è stata fornita dai miei amici; ovviamente, essendo una ricetta tipica e legata alle tradizioni familiari, potrete trovarla con qualche piccola differenza, ma a me questa è piaciuta davvero parecchio!
Volete sapere come fare il chichì ripieno?
Qui di seguito vi lascio la lista degli ingredienti, controllate ciò che vi manca e provate a realizzarla con me! Se poi volete ampliare il vostro buffet salato, provate anche la ricetta della pizza senza impasto facile e veloce, assolutamente da provare anche questa!
Quando volete fare la ricetta del chichì ripieno marchigiano, nella vasca della planetaria mettete la farina, un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero, il lievito sbriciolato, l’olio, l'acqua ed il latte, fate lavorare l’impastatrice a velocità media per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed incordato.
Nel frattempo preparate il ripieno: tritate grossolanamente le olive, insieme con i sottaceti, i filetti di acciuga, i capperi ed il prezzemolo quindi trasferite il tutto in un recipiente, unite il tonno, mescolate e lasciate riposare in frigorifero coperto con la pellicola.
Con il matterello stendete il secondo panetto sul piano leggermente infarinato e ponetelo sopra al ripieno, fate aderire bene i bordi della pasta formando, a piacere, un decoro. Spennellate la superficie con una mistura di 2 cucchiai di olio e 2 cucchiai di acqua quindi bucherellatela con uno spiedino.