La ciambella di ricotta al rosolio è una tipica ricetta pugliese dal sapore rustico ma delicato e dal profumo incantevole. Si tratta di un dolce pugliese che spesso le nonne facevano per accontentare i nipoti a colazione o a merenda. Questa ricetta tipica è resistita nel tempo e si fa tutt'oggi. Viene fatta con ingredienti semplici, che sono certo, avrete in parte già in casa nella dispensa. La ricotta compratela fresca, perché sarà più saporita e donerà maggiore morbidezza al vostro impasto. Il rosolio è un distillato che ha un notevole sentore di limone e salvia che a mio avviso dona una bella nota di freschezza al tutto. Se non lo avete potete sostituirlo con del limoncello.
E per rendere ancora più deliziosa questa ciambella di ricotta? Scaglie di mandorle a pioggia!
Ecco come si fa la ricetta della ciambella di ricotta al rosolio
realizzate con me questa ricetta pugliese, il procedimento è infallibile!
Quando volete realizzare la ricetta della ciambella di ricotta al rosolio, mettete la ricotta in una terrina e lavoratela a crema con un cucchiaio di legno, unendo il latte a filo.
In un altro recipiente sgusciate i soli tuorli, tenendo da parte gli albumi, unite lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche fino a che saranno gonfi e spumosi.
Incorporate alla crema di uova quella di ricotta, poi unite la farina e la fecola setacciate insieme, il lievito, il rosolio, e infine gli albumi tenuto da parte montati a neve densissima, mescolando delicatamente.
Ungete di burro e cospargete di pangrattato uno stampo a ciambella, rovesciatevi dentro il composto preparato, dopodiché spargetevi sopra le lamelle di mandorle. Cuocete in forno caldo a 200°C per 45 minuti.