Queste ciambelle allo zucchero sono troppo buone! Sono uno di quei dolci che fa tornare tutti un po' bambini grazie alla loro semplicità ricordano e in effetti lo sono quei pasticcini che facevano le nonne e che finivano subito perché i nipotini le rubavano di nascosto! Secondo me è un dolce della memoria e in quanto tale deve essere assolutamente rispolverato. Ogni famiglia ha la sua personale versione ma quella che vado qui a darvi è la ricetta di alcuni amici di famiglia che abitano in Basilicata.
Questa ricetta è semplicissima da realizzare e rispecchia in tutto gli usi e i costumi delle persone semplici che amano fare le cose fatte in casa. Zucchero , farina, olio e sale, gli ingredienti sono tutti qui! In realtà si va un po' ad occhio e questa ricetta la si può fare seguendo le esigenze personali. Potrete tranquillamente mettere una dose di zucchero maggiore o minore in base al fatto che vi piacciono più o meno dolci i biscotti.
Una volta fatto l'impasto lo si lascia riposare e poi si frigge! Che spettacolo e che sapore!
Volete sapere come fare le ciambelle allo zucchero?
Ecco per voi il passo passo, controllate ciò che vi occorre e poi mettetevi all'opera, sono squisite davvero!
Per prima cosa mettete nella planetaria il burro morbido, lo zucchero e la scorza di arancia grattugiata, fate amalgamare gli ingredienti con l'inserto a foglia, dopodiché unite le farine ed il sale, quindi mescolate il tutto per qualche secondo.
Sciogliete il lievito nel latte tiepido ed unitelo al composto, aggiungete le uova sbattute quindi mettete l'inserto a gancio e fate lavorare l'impastatrice per qualche minuto a velocità moderata. In questa fase l’impasto si presenterà molto morbido, aumentate la velocità dell’impastatrice e fate lavorare per circa 10 minuti, in modo che si possa sviluppare la maglia glutinica.
Una volta che l’impasto risulterà compatto e ben incordato trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Formate una palla e ponetela in un recipiente, coprite il recipiente con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto fino a quando avrà triplicato di volume; occorreranno almeno 2 ore.
Una volta lievitato trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo dello spessore di circa 1 cm. Con uno stampino formate dei dischi del diametro di circa 8 cm poi, con uno stampo più piccolo o con una punta da sac à poche, praticate un foro al centro in modo da realizzare le ciambelle.
Disponete le ciambelle all'interno di una teglia dai bordi alti, poste sopra dei quadrati di carta forno. Coprite la teglia con la pellicola, praticare dei fori sulla stessa e riparate con un canovaccio. Lasciate lievitare le ciambelle per circa 30 minuti.