La Coda di rospo del golfo ligure è una ricetta molto interessante, un secondo piatto saporito e super gustoso, un'ottima idea per quando siete indecisi su cosa preparare ai vostri ospiti, un piatto così riuscirà sicuramente a stupirli, vedrete che risultato.
La ricetta della Coda di rospo del golfo ligure è davvero molto semplice e anche veloce, pochi passaggi e pochi ingredienti da dover utilizzare, perfetto per chi è sempre di corsa e non ha molto tempo a disposizione per stare davanti ai fornelli, questa per voi è una valida alternativa, il massimo risultato con pochissimi sforzi, perfetta anche per chi non è molto abile in cucina, vedrete che seguendomi passo passo durante tutta la realizzazione del piatto potrete ottenere un secondo piatto a base di pesce davvero squisito e succulento, perfetto soprattutto durante la stagione invernale, un ottimo piatto caldo che riscalderà chiunque lo stia mangiando, in più è perfetto per fare la famosa scarpetta, il suo sughetto super saporito richiede la scarpetta, una vera bontà che vi farà leccare i baffi a tutti, ora direi di armarci di tutto ciò che ci occorre e di preparare questo piatto con la coda di rospo, vedrete che delizia!
Ecco come si fa la Coda di rospo del golfo ligure!
Spellate e lavate bene il pesce, quindi sfilettatelo e tagliatelo in tranci. Insaporiteli con sale e pepe, passateli nella farina ed adagiateli in un tegame con l'olio d'oliva. Aggiungete lo spicchio d'aglio intero e fate soffriggere il tutto. Unite un pizzico di peperoncino e il vino bianco, quindi fatelo sfumare a fiamma vivace.
Spellate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a cubetti, sciacquate i capperi sotto l'acqua corrente per eliminare il sale ed, infine, unite il tutto.Lasciate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti e servite subito in tavola accompagnando con crostoni di pane casereccio abbrustolito e sfregato con aglio.