I conchiglioni alla sorrentina sono una deliziosa ricetta campana, molto semplice da realizzare e decisamente molto appetitosa.
Sono il piatto perfetto da portare a tavola quando vogliamo deliziare gli ospiti magari una domenica a pranzo.
Questo formato di pasta è ideale per essere farcito, in tutti i modi che si vuole.
Può contenere verdure, carne, oppure ricotta sugo e macinato come in questo caso.
Si può preparare in anticipo e poi si può infornare al momento giusto e servire agli ospiti.
Se volete sapere come si fanno gli gnocchi alla sorrentina realizzate con me questa ricetta infallibile, il successo è assicurato.
Mettete a scaldare un giro di olio in padella, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare mescolando di frequente a fuoco vivace. Quando la carne risulterà brunita sfumate con il vino bianco, deglassate il fondo di cottura e lasciate evaporare quasi completamente il vino, dopodiché fate intiepidire.
In una padella a parte fate imbiondire gli spicchi di aglio scamiciati insieme ad un giro di olio, unite i pelati frullati e un ciuffo di basilico, mescolate e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco moderato, dopodiché regolate di sale ed eliminate gli spicchi di aglio.
In un recipiente mescolate le uova sbattute con la ricotta (precedentemente ben scolata), la carne rosolata ormai tiepida, il parmigiano grattugiato e la mozzarella tagliata a cubetti di piccole dimensioni, Infine, regolate di sale e pepe.