Il coniglio in porchetta è troppo buono! Se non l'avete mai assaggiato questo è il momento giusto per farlo! Si tratta di una ricetta che mi è stata data qualche tempo fa da alcuni amici che vivono nelle Marche, ma è un piatto che si può gustare un po' in tutto il centro Italia. Chiamato anche coniglio porchettato ha un gusto rustico molto saporito che ricorda appunto proprio la porchetta. Per conferire al coniglio il gusto della porchetta lo si elabora proprio come se lo fosse, utilizzando diversi tipi di erbe aromatiche come il rosmarino, la salvia, il finocchietto selvatico e lo si farcisce con prosciutto cotto e pancetta. Va da sé che ritroverete nel piatto una vera e propria esplosione di gusto e sapore.
Ecco come si fa il coniglio con porchetta
Spesso mi chiedete come cucinare il coniglio, io direi di partire proprio da questa ricetta che è super speciale!
Quando volete fare il coniglio in porchetta ricavate delle fette sottili di pancetta in quantità sufficiente da poter coprire l’intera superficie del coniglio disossato e tenetele momentaneamente da parte.
Preparate un trito fine con la pancetta restante, il prosciutto cotto, l’aglio, il finocchietto, le foglie di salvia e gli aghi di rosmarino.
Versate un paio di cucchiai di olio in una padella e mettete a rosolare il trito preparato fate prendere calore quindi unite anche il fegato del coniglio tritato, proseguite la cottura per qualche minuto a fuoco moderato in modo da rosolare bene le carni e far insaporire il tutto.
Ponete il coniglio disossato sul piano di lavoro con la parte della polpa rivolta verso l’alto, salate e pepate leggermente, considerate la sapidità che verrà conferita dal resto degli ingredienti. Disponete le fette di pancetta preparate inizialmente in modo da coprire la superficie del coniglio quindi posizionate al centro il soffritto preparato. A questo punto avvolgete il coniglio in modo da formare un rotolo e racchiudere bene il ripieno all’interno, legate il rotolo ottenuto con dello spago da cucina.
In una padella capiente versate un paio di cucchiai di olio quindi mettete a rosolare il coniglio ripieno partendo dalla parte della chiusura in modo da sigillare subito la carne, poi fate rosolate su tutti i lati a fuoco medio alto, dopodiché sfumate con il vino bianco.
Trasferite il coniglio ripieno su una placca rivestita con carta forno e trasferite in forno statico a 180°C per 1 ora. Trascorso questo tempo sfornate, lasciate assestare per qualche minuto, rimuovete lo spago della legatura e servite.