Le cotolette sono tutte buone, ma le cotolette alla palermitana lo sono di più! Questa ricetta siciliana non solo è semplicissima da realizzare, ma ha come risultato finale quello di far felici grandi e bambini. Questo secondo piatto di carne ha la caratteristica di avere una crosticina molto croccante e decisamente molto molto aromatica. Insieme al pane grattugiato, infatti, si vanno a mescolare anche altri ingredienti come il pecorino stagionato, l'aglio, il prezzemolo e l'erba cipollina.
Va da sé che l'aroma di questa fettina sarà molto persistente.
Queste, inoltre, sono cotolette al forno e ciò le rende perfette per chi non vuol mangiare frittura o non può per vari motivi. Per rendere comunque croccante l'esterno vi svelo un segreto: vi basterà spennellare con un poco di olio la superficie delle fettine di carne scelte per fare la ricetta delle cotolette alla siciliana, in questo modo comunque la panatura non seccherà in forno e diventerà comunque dorata.
Tra le ricette siciliane questa è di certo una delle più amate, perché piace molto sempre a tutti e si è così diffusa per la sua bontà e la sua semplicità di esecuzione un po' ovunque.
Se volete portare a tavola un secondo piatto che fa gola a chiunque, vi consiglio di prepararle. Potete abbinare alle cotolette di carne una semplice insalata mista, delle verdure grigliate oppure, perché no, delle patatine fritte sfiziose.
Ecco come fare le cotolette alla palermitana
Vi lascio qui di seguito la lista degli ingredienti, controllate cosa vi manca, seguite il passo passo e farete felici tutti!
Quando volete fare le cotolette alla palermitana ricetta originale, per prima cosa riunite in una ciotola il pangrattato, il pecorino grattugiato, l'erba cipollina, il prezzemolo e uno spicchio d'aglio tritati, infine la scorza di limone grattugiata, quindi mescolate bene il tutto.