La Sardegna è una terra meravigliosa che vanta oltre ad un mare stupendo e paesaggi eccezionali, anche piatti da scoprire e assolutamente da provare. Le cozzuleddas ad esempio sono dei dolcetti buonissimi che ho avuto modo di assaggiare proprio durante un mio viaggio in questa isola splendida. La ricetta delle cozzuleddas è meno conosciuta di quelle seadas ma questi dolci meritano il vostro assaggio.
Come fare le cozzuleddas?
Ora vi spiego subito! Innanzitutto vi dico che il loro profumo leggermente speziato deriva dal fatto che tra gli ingredienti troviamo cannella e zenzero e già questi due conferiscono al biscotto un aroma molto persistente e caratteristico. All'interno di questi dolci invece troviamo miele e frutta secca, in particolar modo si usano le noci e le mandorle dolci e questa cosa mi piace particolarmente perché va ad aggiungere una nota croccante al tutto.
Segnate la lista degli ingredienti completa e poi mettetevi all'opera seguendo il mio passo passo, questi dolcetti sono davvero deliziosi!
Se amate i dolci tipici, vi propongo senza lasciare la Sardegna anche questi coricheddos buonissimi anche loro e molto molto belli!
Quando volete fare i cozzuleddas, per prima cosa bisogna lavorare la farina con la sugna (strutto) fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, quindi, stendere una sfoglia sottilissima.
Aggiungere le mandorle e le noci tritate grossolanamente, le scorzette dell'arancia, la cannella e lo zenzero.