Tutti conoscono la torta della nonna, ma chi di voi conosce la crostata del nonno?
È un dolce molto semplice da fare che di certo farà venire l’acquolina ai più golosi.
Questa torta fa venire in mente il famoso gelato per la presenza del caffè ed è adatta per chi ama particolarmente il suo sapore intenso e persistente.
Per rendere questa crostata ancora più profumata ho voluto utilizzare delle bacche di cardamomo che secondo me ci stanno benissimo, ma qualora non vi piacessero o non la aveste a portata di mano, potete tranquillamente evitare di metterle.
Continuate a leggere per sapere come si fa la crostata del nonno,
Fare la crostata del nonno è davvero semplice, il risultato favoloso!
Per prima cosa fate la pasta frolla: mettete la farina su una spianatoia, aggiungete 1 uovo leggermente sbattuto con 1 tuorlo e poi mettete anche lo zucchero.
Iniziate ad amalgamare questi ingredienti con una semplice forchetta, in modo che la farina assorba i liquidi.
A questo punto, aggiungete un pizzico di sale e il burro freddo fatto a tocchetti e impastate fino a ottenere una bella frolla compatta.
Prendete 2 fogli di carta forno, spolverizzate la superficie del foglio inferiore con della farina, quindi schiacciate il panetto su di esso.
Spolverizzate anche il panetto e copritelo con altra carta forno, quindi stendete l'impasto e trasferite a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mentre la pasta frolla è in frigo, preparate le crema che servirà da riempimento: mettete il latte in un pentolino e fatelo scaldare aggiungendo le bacche schiacciate di cardamomo, aggiungete l’estratto di vaniglia e poi portate quasi a ebollizione.
A parte preparate la montata di tuorli con la maizena e lo zucchero, utilizzando una frusta a mano.
Quando il latte sfiora l’ebollizione, filtratelo in modo da eliminare le bacche, poi rimettete nel pentolino e aggiungete alla montata di uova 1 mestolo di latte caldo, mescolate con una frusta a mano in modo da ammorbidire il composto e versate il tutto nel pentolino.
Proseguite la cottura con il fuoco al minimo finché non arriverà alla densità desiderata.
Togliete dal fuoco, trasferite in un contenitore e mettete la pellicola a contatto in modo che la superficie non si indurisca.
Lasciate raffreddare la crema.
Prendete uno stampo per crostate con fondo estraibile, imburratelo e infarinatelo oppure usate dello staccante.
Foderate lo stampo con la frolla e fate dei buchi sul fondo con l'aiuto di una forchetta
Mettete in congelatore a compattare.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria o al microonde e fatelo raffreddare, mescolandolo.
Spalmate la cioccolata sul fondo della crostata e rimettete in congelatore per altri 15 minuti o fino a completo indurimento.
Nel frattempo, mettete della gelatina a bagno in acqua fredda.
Unite al caffè caldo lo zucchero a velo e incorporatelo.
Strizzate la gelatina ammollata quindi fatela sciogliere nel caffè, filtrate il composto e lasciatelo raffreddare.
Versate il liquido sulla crostata e lasciate compattare il tutto in frigorifero per almeno 2 ore o fino a che la gelatina risulterà completamente compattata.
Quando la gelatina si sarà addensata la crostata del nonno è pronta per essere servita.