I fagioli alla maruzzara sono una grandissima ricetta tutta napoletana.
È uno di quei piatti che forse sono passati un po' di moda, ma che conservano ancora tutto il loro fascino!
Mi piace molto andare alla scoperta di ricette antiche e desuete ma che mi fanno capire, ancora una volta, quanto sia fantastica e meravigliosa la cucina italiana, soprattutto a livello regionale.
Questi fagioli si servono come contorno e sono davvero buonissimi!
Una sorta di zuppa che prevede l'utilizzo, oltre che di questi legumi buonissimi, anche dei pomodori pelati, dell'aglio, del sedano e per profumare ancora di più questa pietanza si utilizzano alcune erbe aromatiche come origano secco e basilico.
È una ricetta campana adatta sia ai vegetariani che ai vegani in quanto è realizzata solo con materie prime a base vegetale, ma anche chi mangia carne l'apprezzerà tantissimo!
Sinceramente non so perché si chiami così: credo che nello stesso modo si preparano le maruzze, ossia le lumachine di mare che vengono condite in modo assolutamente analogo e, se ci fate caso, alla fine come forma le ricordano parecchio.
Se siete curiosi e volete sapere come fare i fagioli alla maruzzara, questa è la ricetta giusta per voi!
Vi lascio qui il primo passo, provate a realizzare questa ricetta tipica è ne resterete entusiasti proprio come è capitato a me!
Quando volete realizzare la ricetta dei fagioli alla maruzzara, la prima cosa da fare è mettere in ammollo i fagioli per almeno 6 ore in abbondante acqua. Una volta rinvenuti scolate i fagioli, sciacquateli e trasferiteli in una pentola. Aggiungete sufficiente acqua da coprire i legumi di almeno due dita, quindi portate ad ebollizione. Lasciate sobbollire dolcemente per almeno 2 ore, o fino a quando i fagioli risulteranno teneri, se necessario aggiungete altra acqua calda in modo che i fagioli risultino sempre abbondantemente coperti. Una volta pronti regolate di sale e proseguite con il resto della preparazione.