Che buone le fettuccine all'abruzzese! Si tratta di un primo piatto, come fa intendere il titolo, tipico e tradizionale di quella splendida regione che è l'Abruzzo. È di certo una ricetta povera ma ricca di gusto, fatta con ingredienti semplici e di uso comune che di certo però conquisterà anche i palati più raffinati ed esigenti. Si tratta di un un primo fatto con la pancetta, le cipolle, il prezzemolo e il basilico ma ciò che conferisce un sapore rustico è di certo la presenza del pecorino e del pepe che vanno a completare una vera e propria opera d'arte dal gusto autentico. Come da tradizione qui ho voluto utilizzare le fettuccine, ma volendo, potete anche utilizzare un altro formato di pasta.
Ecco come si fanno le fettuccine all'abruzzese
Portate a tavola questo primo dal profumo e dal sapore irresistibili, magari durante una cena con amici, e vedrete che successo sarà!
Quando volete fare la ricetta delle fettuccine all'abruzzese, per prima cosa tritate molto finemente le cipolle insieme alla pancetta e trasferite il trito in una padella insieme ad un bel giro di olio.
Fate rosolare, mescolando di frequente, a fuoco molto basso per circa 10 minuti o fino a che la cipolla risulti intenerita e la pancetta ben colorita.
Se la preparazione tendesse ad attaccarsi, unite un poco di acqua calda.
A questo punto mettete a lessare le fettuccine in abbondante acqua salata.
Poco prima di scolare la pasta, preparate un trito fine di basilico e prezzemolo e unitelo in padella, amalgamate bene e regolate di sale e pepe.
Scolate la pasta direttamente in padella con il condimento, unite un po' di acqua di cottura della pasta stessa per amalgamare il tutto, fate insaporire qualche istante e servite con una grattugiata di pecorino romano sopra ogni singolo piatto.