Conoscete la ricetta delle fregnacce alla sabinese? Beh, vi do un anticipo, sono buonissime! Questa ricetta tipica laziale si chiama così, proprio perché sembra siano state fatte per la prima volta nel territorio della Sabina, vicino Rieti. Questo primo piatto, semplice da realizzare ma molto saporito, vi permetterà di portare a tavola qualcosa di sfizioso e poco complicato. le fregnacce sono un tipo di pasta fresca, una sorta di pappardella o di mal tagliati che ben si presta ad essere abbinato a vari tipi di sughi che vanno dalla carne al pesce alle verdure. In questo caso come da tradizione, con funghi , pomodori e olive principalmente. In questo caso abbiamo usato i funghi misti ma volendo potete scegliere di fare questo sugo con i funghi che vi piacciono di più.
È una ricetta questa legata al territorio e tradizionale, una di quelle che non deve passare mai di moda, e che di certo conquisterà anche i palati più difficili!
Volete sapere come fare le fregnacce alla sabiese?
Vi lascio qui dunque il passo passo per farle in modo perfetto, controllate cosa vi occorre all'interno della lista degli ingredienti che troverete qui di seguito e poi mettetevi ai fornelli, una vera delizia sarà per voi e per chi condividerà la vostra tavola!
In una padella con dell'olio ben caldo, fate soffriggere l'aglio ed il peperoncino.
Quando l'aglio si sarà leggermente imbiondito, unite alla padella i funghi, le olive nere ed i pomodori tagliati in quattro; lasciate cuocere per circa 10 minuti