I gamberoni soffritti alla pescatora hanno un gran carattere, decisamente molto interessante. Ho avuto modo di provare bene questo piatto per la prima volta in Veneto e in effetti lì li fanno decisamente ottimi! Si tratta alla fine di una ricetta con i gamberoni semplicissima ma qui vi spiegherò passo passo come rendere questo piatto un qualcosa di indimenticabile! Pochi ingredienti servono nella realizzazione e come sempre vi dico, la differenza quando ce ne sono così pochi, sta proprio nella alta qualità di essi.
I gamberoni vi consiglio di acquistarli freschi al mercato, fatevi consigliare dal vostro pescivendolo di fiducia che di certo vi aiuterà nella scelta. In secondo luogo è fondamentale anche usare un'ottimo olio extravergine di oliva, solo in questo modo si andranno ad esaltare tutti i sapori, i profumi e gli aromi dei gamberi. L'aglio, la cipolla e tutti gli altri ingredienti creeranno un bouquet aromatico davvero delizioso.
Fare la ricetta dei gamberoni soffritti alla pescatora è davvero semplice e veloce, ma trovo che sia una portata che può essere inserita anche in un menù di pesce elegante e raffinato.
Vi lascio qui il passo passo, seguitelo con attenzione e saranno buonissimi!
Ecco come si fanno i gamberoni soffritti alla pescatora
Appena trovate dei gamberi freschi, mettetevi all'opera perché il risultato è notevole!
Pulite i crostacei e soffriggeteli in padella, in olio, con un trito d'aglio e cipolla. Lasciateli rosolare per qualche minuto, quindi cospargeteli di pangrattato e spolverizzateli di sale e di pepe. Poi, bagnateli con il vino, alzate la fiamma e fate sfumare.