Oggi preparo degli gnocchi di ricotta, un piatto leggero e delicato che conquisterà il vostro palato.
Questi gnocchi sono facili da realizzare e richiedono pochi ingredienti, perfetti per una cena in famiglia o con amici.
Seguite il mio passo passo per scoprire come ottenere una consistenza morbida e saporita che renderà ogni boccone indimenticabile!
Quando volete realizzare gli gnocchetti di ricotta abbiate cura di utilizzare della ricotta ben colata ed asciutta, in modo da dover aggiungere meno farina possibile all’impasto.
In un recipiente incorporate alla ricotta due uova medie, unite il parmigiano grattugiato, la farina, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e della noce moscata grattugiata. Mescolate il tutto rapidamente e quando il composto risulterà legato trasferirlo sul piano di lavoro.
Impastate gli ingredienti delicatamente solo il tempo necessario ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Se necessario spolverate il piano con poca farina, cercate di utilizzare meno farina possibile durante le lavorazioni in questo modo gli gnocchi risulteranno più morbidi.
Dedicatevi alla preparazione del condimento. Fate scaldare un giro di olio in padella, unite la parte bianca del cipollotto tagliata a fettine e fatela rosolare a fuoco basso. Dividete le zucchine a metà per il senso della lunghezza, quindi a fette piuttosto sottili. Unite le zucchine in padella e fatele cuocere per 5-10 minuti, al termine le zucchine dovranno risultare tenere ma ancora integre. In ultimo aggiungete lo zafferano stemperato con circa un mestolo di acqua di cottura e regolate di sale, lasciate insaporire il tutto a fuoco basso.
Calate gli gnocchi in acqua bollente salata, dopo pochi minuti, quando affioreranno a galla, scolateli e trasferiteli nel condimento. Mescolate e fate insaporire per pochi minuti quindi servite aggiungendo la parte verde dei cipollotti affettata finemente nei singoli piatti.