Gli gnocchi di zucca sono una deliziosa alternativa di quelli classici fatti solo con farina e patate. Morbidi, rustici e saporiti sono perfetti per essere conditi come si vuole. In questo caso i miei gnocchi zucca e patate li ho voluti accompagnare ad un condimento fatto esclusivamente fatto con burro e salvia. Fare la ricetta gnocchi di zucca è davvero semplice, ma essendo una preparazione di origine casalinga in base a dove si fa può subire alcune variazioni.
Gli gnocchi alla zucca sono anche molto economici, vi consiglio di farli in autunno o in inverno quando questo ortaggio è nel massimo del suo splendore e saranno perfetti. Essendo comunque fatto dalla maggior parte di acqua vi consiglio di seguire bene il mio passo passo. Ogni zucca infatti contiene una diversa quantità di liquidi, stessa cosa succede alle patate e per questo motivo vi conviene fare delle prove. Aggiungete la farina man mano, poi impastate e fate una “prova di cottura” su un campione per vedere come va. Il segreto è tutto lì. Equilibrare farina e contenuto d'acqua che può essere molto variabile.
Gli gnocchi di zucca e patate sono perfetti anche con i funghi porcini e lo speck ad esempio. In questo modo otterrete un piatto dal gran profumo autunnale. E se vi dicessi che stanno bene anche con i formaggi? Potete aggiungere ad esempio del gorgonzola e del taleggio, una manciata di noci sbriciolate e qualche fogliolina di salvia per ottenere una nuova golosissima variante.
Volendo ancora cambiare potreste realizzare la ricetta degli gnocchi di zucca senza patate, in questo caso sarebbero ancora più leggeri ma ugualmente golosi.
Ecco come fare gli gnocchi di zucca
Portateli a tavola in un pranzo in famiglia o una cena con amici. Il successo è assicurato!
Quando volete fare gli gnocchi con la zucca, per prima cosa tagliate la zucca a fette di 3,4 cm di spessore, ponetele in una teglia rivestita di carta forno e trasferite in forno statico a 190°C per 50 minuti, 1 ora, al termine della cottura la zucca dovrà risultare molto tenera.
Passate ora la polpa ottenuta insieme alle patate lesse, precedentemente sbucciate, allo schiacciapatate, eseguite questo passaggio per un paio di volte in modo da ottenere un composto omogeneo.
Ponete il composto sul piano di lavoro infarinato, unite qualche pizzico di sale, quindi incorporate la farina, iniziate con 200 g, amalgamate gli ingredienti senza lavorare troppo l’impasto, se necessario aggiungete anche la farina restante o quella che serve per ottenere un impasto lavorabile, la quantità dipende dall’umidità rimasta nella zucca, non eccedete però nell’utilizzo della farina altrimenti gli gnocchi risulteranno duri una volta cotti.