La gramigna alla salsiccia è un primo piatto molto sfizioso e saporito che piace sempre a tutti. Questo formato di pasta infatti è molto carino e stuzzica l'appetito di grandi e bambini. Si può usare in maniera diversa, sia con le minestre che come in questo caso con un sugo più rustico e particolare. Il piatto finale è molto goloso, la pasta così corta e incurvata diventa un tutt'uno con le salsicce, la cipolla e il pomodoro. La ricetta della gramigna alla salsiccia mi è stata data da amici emiliani e mi è piaciuta subito. Scommetto che piacerà tanto anche a voi! Il piatto perfetto da portare a tavola quando volete sorprendere ma senza strafare in cucina.
Ecco come si fa la gramigna alla salsiccia
Per me è un primo piatto di terra super approvato!
Quando volete realizzare la ricetta della gramigna con la salsiccia per prima cosa mettete a rosolare le salsicce, spezzettate e private del budello, in una padella capiente insieme a un paio di cucchiai di olio. Nel frattempo tritate finemente le cipolle.
Appena la carne risulterà rosolata unite il burro e le cipolle preparate, quindi proseguite la cottura a fuoco moderato per 4-5 minuti quindi sfumate con il vino bianco e deglassate il fondo di cottura.
Una volta evaporata la parte alcolica del vino aggiungete il concentrato di pomodoro, stemperato in poca acqua, mescolate e proseguite la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce, semi coperto. Mantenete umida la preparazione aggiungendo del brodo caldo all’occorrenza.
Trascorso questo tempo mettete a lessare la pasta in acqua bollente salata, quindi scolatela al dente e trasferirla in padella con il condimento. Fate insaporire per qualche istante e servite aggiungendo del parmigiano grattugiato nei singoli piatti.