Il Gulasch triestino è un secondo piatto di carne molto rustico e saporito che a me piace sempre molto mangiare! In genere si fa con i bocconcini di carne di manzo che vengono insaporiti da un mix di salsa di pomodoro fatta con tante cipolle. A rendere però interessante questo piatto è la presenza di paprika e strutto. Con questi due ingredienti si trasforma ciò che potrebbe essere un normale spezzatino in un piatto dal sapore incredibile e dal profumo intenso.
Mi piace prepararlo soprattutto in inverno quando ho voglia di un piatto caldo e confortevole e in effetti qui, in questa pietanza, trovo tutto ciò che fa al caso mio. Se mi va lo accompagno con del riso in bianco o con delle patate lesse in modo che possa raccogliere tutto il sughetto che si crea durante la cottura. Fidatevi di me, è un secondo di carne buonissimo!
Volete sapere come fare il gulasch triestino?
Allora qui di seguito trovate tutta la lista degli ingredienti completa, in modo che possiate subito andare a fare la spesa in base a ciò che vi occorre. Una vera bontà da scoprire se non lo avete mai assaggiato o da fare qualora vi fosse venuta una voglia incredibile!
Quando volete fare il gulasch alla triestina in una casseruola (ideale se di terracotta), soffriggete nello strutto la cipolla tritata; appena ha preso colore calate i pezzetti di carne e lasciate cuocere, profumando con il mazzetto odoroso e la paprika.
Se vi pare che il grasso in superficie sia troppo, toglietelo con un mestolino; infine versate la salsa di pomodoro, regolate di sale, coprite e lasciate cuocere adagio per almeno 3 ore. Togliete il mazzetto odoroso e servite il gulasch ancora fumante.